CILINDRI IN POLIPROPILENE PER IL SETTORE GALVANICO
I cilindri in PoliPropilene Neutro (indicato come PP) sono il prodotto core della produzione Progalvano.
Tali cilindri galvanici costituiscono la parte centrale dei nostri rotoburatti.
Sono un prodotto estremamente versatile e funzionale che ben si adatta ai diversi processi di molti impianti, quali ad esempio, di nichelatura, zincatura, stagnatura, doratura ecc. e da oggi, grazie alla nostra esperienza, anche alcuni tipi di Fosfatazione.
Questi cilindri (che possono essere in forma esagonale ed ettagonale) presentano un’elevata durabilità e resistenza all’abrasione.
Inoltre hanno la capacità di rallentare l’occlusione dei fori ed aumentare la velocità di sgocciolamento, grazie alla doppia svasatura dei fori. L’elevata percentuale di superficie forata permette inoltre un’ottima esposizione anodica e pertanto uno scambio elettrolitico ideale.
Caratteristiche dei cilindri in PP
Sono svariate le caratteristiche specifiche dei cilindri realizzati in PoliPropilene per il settore galvanico.
Anzitutto il materiale, ovvero il PoliPropilene, che rispetto ad altri materiali si presta ad una varietà più ampia di processi
Possiamo poi sintetizzare altre caratteristiche del cilindro in PP neutro:
- produzione in forma esagonale ed ettagonale
- spessore del pannello di 8-10-12mm per i barili più piccoli
- spessore del pannello di 12, 15 e 20 mm per i barili medio-grandi
- produzione con perforazioni circolari, lamellari o a borchie
- lavorazione tramite macchinari CNC ma rifinitura a mano per garantire una migliore precisione
- componenti realizzati tramite stampaggio ad iniezione per compressione per garantire elevata densità dei pezzi e un’alta resistenza all’abrasione, unito alla polifusione
- fornitura con sportello ad uso manuale o automatico e chiusura a molla in PVDF dalle ottime proprietà meccaniche e resistenza chimica
- riconoscimento per ogni prodotto con marchio di serie Progalvano per un miglior rintracciamento industriale
Tra le caratteristiche dei barili per la galvanica appena elencate vorremmo soffermarci sui diversi tipi di perforazioni che, a seconda delle applicazioni, possono fornire performance differenti.
I tre principali “pattern” di fori sono:
- circolari ↓
- lamellari ↓
- a borchie ↓
Perforazioni circolari
La maggior parte dei cilindri Progalvano in PP prodotti ogni anno presentano perforazioni di forma circolare. Vale a dire con una texture di tagli o buchi di forma circolare che variano in circonferenza (da 1,50 a 8 mm).
Oltre al foro, la gamma varia in base allo spessore del pannello di PP, al “passo” ovvero la distanza tra un foro e l’altro e alla percentuale di foratura.
Perforazioni lamellari
Un’altra variante disponibile dei barili in PP è la perforazione lamellare.
A seconda dei requisiti dell’applicazione, offriamo quindi una gamma di aperture/perforazioni di forma rettangolare (lamelle), che ben sia adattano alla lavorazione di minuterie quali viti, barre, chiodi, poiché resistono meglio all’azione abrasiva sul pannello e allo stesso tempo la forma rettangolare non permette alle viti di incastrarsi nelle perforazioni.
La gamma lamellare si amplia ogni anno, ed oggi parte dalla più piccola di 0,7 x 2,1mm fino alla più grande di 3,4×7,3mm.
Perforazioni a borchie
Infine abbiamo la terza e ultima opzione per i pannelli dei cilindri PP, ovvero la perforazione a borchie. Questo tipo di pannello, che comprende pastiglie circolari ad incastro (diam. 40mm), con perforazioni a rete molto piccole, viene prodotto raramente e solo in condizioni tali per cui non è possibile offrire il foro circolare o lamellare più consono alle esigenze del cliente.
Tipo di materiale utilizzato, il PoliPropilene
Il materiale in cui sono prodotti i cilindri è il PoliPropilene (PP).
Un materiale che rispecchia la filosofia di Progalvano, un’azienda totalmente orientata all’innovazione e alla ricerca continua di processi produttivi efficienti con soluzioni e materiali di qualità.
Il PoliPropilene, è un materiale termoplastico, resistente ma anche molto versatile che può infatti essere polifuso.
Altre caratteristiche del Polipropilene sono:
- elevata resistenza chimica
- facilità di lavorazione
- buona resistenza alla temperatura
Qualità e tecnologia dei cilindri per galvanica
I Cilindri in PoliPropilene sono la parte principe del rotoburatto Progalvano, sulla quale si fonda tutta la nostra tecnologia e il vantaggio competitivo che il mondo ci riconosce.
La flessibilità del PP nella lavorazione permette una produzione dei cilindri su scala industriale, proprio grazie ai processi di fabbricazione interna che abbiamo sviluppato nei decenni e che permettono tempi di manifattura più rapidi e livelli di perfezione e standardizzazione del prodotto finito decisamente elevati.
Progalvano continua ad affermarsi come l’eccellenza italiana nel mondo, per il settore della galvanica.
La continua ricerca dei processi produttivi, lo sviluppo di soluzioni innovative e l’attenzione nella qualità delle materie prime impiegate nella produzione (a conferma del PP) ricevono da sempre molta attenzione.
Ne è un esempio, l’attenzione riscossa durante l’ultimo evento al quale abbiamo partecipato.
→ Scopri di più sulla partecipazione di progalvano alla Fiera SUR/FIN 2019 USA!
La semplicità insieme alla qualità e alla tecnologia fanno la differenza
Cilindri PoliPropilene per la galvanica