OPEN HOUSE 2023: PROGALVANO INVITA CLIENTI E FORNITORI NELLA SUA NUOVA SEDE

Un Hidden Champion europeo

Il 5 maggio 2023, Progalvano ha invitato clienti e partner al proprio Open House in occasione dell’apertura della nuova sede principale, con produzione annessa, in un parco industriale, alla periferia di Milano. La giornata prevedeva la visita dello stabilimento di produzione dell’azienda e i festeggiamenti con un ricco buffet.

La visita del nuovo stabilimento di produzione di Progalvano all’Open House 2023

Il nuovissimo edificio commerciale di Progalvano, di forma allungata, si presenta in un impeccabile rosso mattone. Tavoli e sedie appena apparecchiati si trovano sotto numerosi gazebo mentre sullo sfondo i ristoratori preparano un buffet con specialità regionali. Davanti alla porta d’ingresso, le bandiere europee, italiana e coreana, sventolano sui pennoni. La lista degli invitati comprende molti fornitori e clienti italiani e stranieri.

Prima della corsa alle prelibatezze, il programma prevede una visita negli uffici e nei reparti di produzione. 5.100 metri quadrati coprono la nuova sede dell’azienda.
Francesca Cuzzolin, Sales & Marketing Manager, nell’ufficio vendite si ferma davanti a un grande mappamondo che mostra i mercati in cui opera l’azienda. Spiega l’impegno per una produzione radicata sul territorio con aspirazioni globali, con il noto slogan “think locally, act globally“.

Inoltre, Francesca annuncia ed elogia il lavoro del reparto vendite con Alessandra Pieragostini per la regione DACH e Chiara Brambilla, che parla cinese, per la Cina e l’Estremo Oriente. Del resto, il piccolo team commerciale, che comprende anche l’export manager Luka Premru, parla ben sette lingue.

Il nuovo stabilimento di Progalvano ha una produzione altamente automatizzata

Un’azienda globale con 35 dipendenti: è possibile? Una parte della risposta appare evidente quando si guarda alle spalle dei due progettisti di prodotto, che simulano i rotoburatti e scrivono i programmi di produzione CNC su doppi schermi. Personalizzazione è come Matteo Cuzzolin chiama questa importante fase produttiva in cui i rotobarili per galvanica vengono virtualmente adattati, ad esempio, per la produzione di viti per montature di occhiali o per applicazioni speciali nel settore aerospaziale.

Produzione Automatizzata Progalvano

 

La seconda parte della risposta si trova percorrendo la linea di produzione, che dal magazzino conduce in diverse fasi produttive all’assemblaggio ed è fiancheggiata da scaffalature di materiali da costruzione. La programmazione CNC viene messa in pratica automaticamente dalle numerose fresatrici CNC presenti nel capannone. Esse danno forma a dischi di plastica in polipropilene. Altrove, le apparecchiature automatizzate vengono utilizzate per la saldatura, il taglio laser o lo stampaggio a iniezione di plastica per fondere granuli in componenti di plastica. In totale sono necessari 33 passaggi per produrre il prodotto finito, compresa la marcatura del prodotto sui cilindri, a scopo di tracciabilità. Si tratta di un processo produttivo altamente automatizzato e collegato in rete, nascosto dietro le pareti dello stabilimento di Viale Lombardia.

 

Ingranaggio in plastica per un cilindro di placcatura

 

Possibilità di controllo in tempo reale: il Sistema PM

Davanti a una fila di rotoburatti alti quasi quanto un uomo, Matteo inizia il suo discorso.

L’anno scorso sono stati prodotti 3.000 rotoburatti. Sottolinea la gestione della loro qualità e la loro precisione, poi passa all’assemblaggio, dove le singole parti sono ancora in gran parte assemblate a mano sui banchi di lavoro per formare il prodotto finito. Nei singoli segmenti dei rotobarili, i contatti per l’alimentazione sono visibili mentre gli operai stringono le viti.

Gli esperti di Progalvano hanno pensato anche ai requisiti dei dati per la digitalizzazione degli impianti di galvanizzazione. Al centro dell’area di assemblaggio si trova una speciale linea di barili. È dotata di un’automazione che consente il “controllo in tempo reale” dei processi galvanici. “Si sa in ogni momento cosa sta succedendo nel rotobarile“, spiega Matteo. La potenza assorbita è sempre visibile: Sono indicati, ad esempio, quanti ampere vengono utilizzati per i vari processi galvanici.

Il discorso finale all’Open House 2023: lo sguardo volto al futuro

Vogliamo celebrare gli sforzi dell’azienda e il lavoro nella nuova sede con una produzione ampliata, realizzata con investimenti intelligenti“, e nonostante i difficili contesti economico-politici di fronte a crisi e guerre, Progalvano metterà in primo piano il pensiero positivo.

Progalvano guarda al futuro e, grazie al suo alto grado di automazione, networking e flessibilità produttiva, e non da ultimo ai suoi legami regionali, è ovviamente ben posizionata per farlo.

La Famiglia Cuzzolin, Progalvano

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità aziendali? Segui il nostro blog e i nostri canali social

 

 

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti!

 

Progalvano per Galvanotechnik, la nota rivista tedesca per il settore galvanico

Recentemente, la rivista tedesca Galvanotechnik – punto di riferimento per tutto il settore Trattamento delle Superfici – ha dedicato un articolo a Progalvano.
Infatti tra le sue pagine è possibile leggere gli ultimi obiettivi raggiunti dalla nostra azienda e i progetti in cantiere.

Nello specifico, l’articolo si concentra su tre aspetti di Progalvano:

  • Il nuovo quartier generale di San Giuliano Milanese
  • Gli investimenti sulla tecnologia industriale
  • Gli investimenti su materiali e componenti per il miglioramento dei rotoburatti

Il nuovo quartier generale di Progalvano a San Giuliano Milanese

Galvanotechnik sottolinea come negli ultimi anni Progalvano abbia vissuto un’importante crescita in termini dimensionali e di domanda da parte del mercato globale.

Proprio questo ci ha spinto a impegnarci nella ricerca di un luogo che potesse essere posto al contempo di lavorostudio e miglioramento.

Il nuovo headquarter, sempre ubicato nella città di San Giuliano Milanese, ci ha permesso di accentrare le nostre diverse sedi in un unico immobile.
Non solo: la nuova sede ci ha concesso anche l’opportunità di rivedere tutti i processi e le operazioni in un’ottica più ingegneristica ed efficiente.

Gli investimenti sulla tecnologia industriale

La rivista continua parlando dei nostri ultimi investimenti sulla tecnologia.

Difatti, a partire dal 2018 abbiamo iniziato a concentrarci sulla transizione al digitale di tutti i nostri dipartimenti. Questo ha permesso una migliore comunicazione tra le funzioni aziendali e una velocità delle operations più netta.
In secondo luogo, l’acquisto e l’utilizzo di nuove macchine CNC e delle nuove macchine personalizzate per la saldatura della plastica hanno portato a massimizzare la produzione, senza compromettere la qualità del prodotto.

Ad oggi, il nuovo comparto produttivo ci permette di produrre 300 barili galvanici al mese. Tuttavia, non ci fermiamo, l’obiettivo è quello di aumentare ancora questo numero grazie all’arrivo di un altro macchinario entro la fine del 2022.

Gli investimenti sui materiali e i componenti per il miglioramento dei rotoburatti

L’ultimo aspetto trattato nell’articolo di Galvanotechnik riguarda gli investimenti in materiali e componenti, nell’ottica del miglioramento dei nostri rotoburatti.

Dopo aver fatto tesoro dei feedback dei clienti, il responsabile R&D si è impegnato nella risoluzione di ogni problema riscontrato.

Nello specifico, grazie ad alcuni test presso il Politecnico di Milano, abbiamo introdotto:

  • una nuova gamma di clip di chiusura
  • nuovi polimeri per piccoli componenti
  • contatti catodici migliori

Il team di Progalvano continuerà a lavorare per confermare quanto di buono fatto fino ad oggi.

Per qualsiasi richiesta di informazioni, non esitare a contattarci!

Progalvano fa parte dell’Industrial Innovation Lab dell’Università LIUC Carlo Cattaneo

Dalla primavera del 2021 Progalvano fa parte dell’Industrial Innovation Lab. Un laboratorio culturale e imprenditoriale promosso dalla sinergia del Centro sul Cambiamento, la Leadership e il People Management dell’Università LIUC Carlo Cattaneo e da SEW EURODRIVE.

 

Entriamo ora nel dettaglio e scopriamo:

  • cos’è Industrial Innovation Lab
  • perché Progalvano ne fa parte

 

Che cos’è Industrial Innovation Lab

Industrial Innovation Lab è un laboratorio imprenditoriale che comprende corsi online e workshop in presenza incentrati sui temi della tecnologia e della sostenibilità. Nello specifico, i progetti sperimentali svolti all’interno del laboratorio culturale hanno lo scopo di promuovere l’innovazione e i modelli di business sostenibili all’interno delle piccole e medie imprese italiane.

Al momento, oltre ai fondatori, sono membri del progetto 11 aziende attive a livello nazionale e globale nell’ambito industriale.

 

Perché Progalvano fa parte di Industrial Innovation Lab

Grazie alla collaborazione decennale con l’azienda SEW EURODRIVE, Progalvano è entrata a far parte di questo laboratorio imprenditoriale. Lo scopo è quello di allargare la propria visione, creare sinergie e cogliere spunti innovativi per il proprio futuro.

Infatti, il nostro sviluppo tecnologico e il nostro orientamento verso l’innovazione hanno permesso negli anni di ampliare la nostra offerta prodotto e di espanderci velocemente nei mercati esteri.

Inoltre, ci ha consentito di diventare un punto di riferimento per la progettazione e la produzione di rotoburatti e accessori per impianti galvanici in tutto il mondo.

Siamo molto orgogliosi di partecipare attivamente ad un progetto interessante qual è l’Industrial Innovation Lab e di poterci aprire al confronto con aziende di ambiti differenti dal nostro.

 

Vuoi sapere di più?

Leggi l’intervista a Progalvano su Industrial Innovation Lab!

Progalvano guarda al futuro: nuove sfide, una nuova sede e nuovi investimenti per la produzione di macchine per la galvanotecnica

Lungimiranza, passione, determinazione. Sono questi i valori su cui Progalvano ha fondato il proprio core business. Soprattutto, è ciò che ha permesso all’azienda di essere da oltre 50 anni il leader mondiale nella fabbricazione di rotoburatti per il settore galvanico.

Durante il 2020 e questo 2021, grazie alla dedizione e alla professionalità che contraddistinguono tutto il team, siamo riusciti in modo unito e coeso a reagire al meglio a questa crisi pandemica, così da permetterci di registrare una crescita estremamente positiva, che ad oggi è in costante aumento.

Uno sguardo sempre improntato verso il futuro, unito alla volontà di aggiornarsi e rinnovarsi, ma soprattutto allo spirito di adattamento verso nuove regole, alla pazienza e al duro lavoro.

Tutto questo ci ha permesso di promuovere nuove sfide per il nostro avvenire, con l’obiettivo di avviare un percorso di espansione in una nuova sede a partire dal prossimo 1° Settembre; investendo ancora nei processi produttivi e in nuovi progetti.

Lungimiranza, passione, determinazione. Sono questi i valori su cui Progalvano ha fondato il proprio core business. Soprattutto, è ciò che ha permesso all’azienda di essere da oltre 50 anni il leader mondiale nella fabbricazione di rotoburatti per il settore galvanico.

Durante il 2020 e questo 2021, grazie alla dedizione e alla professionalità che contraddistinguono tutto il team, siamo riusciti in modo unito e coeso a reagire al meglio a questa crisi pandemica, così da permetterci di registrare una crescita estremamente positiva, che ad oggi è in costante aumento.

Uno sguardo sempre improntato verso il futuro, unito alla volontà di aggiornarsi e rinnovarsi, ma soprattutto allo spirito di adattamento verso nuove regole, alla pazienza e al duro lavoro.

Tutto questo ci ha permesso di promuovere nuove sfide per il nostro avvenire, con l’obiettivo di avviare un percorso di espansione in una nuova sede a partire dal prossimo 1° Settembre; investendo ancora nei processi produttivi e in nuovi progetti.

Progalvano guarda al futuro con nuove sfide nella produzione di rotor galvanici

Nonostante la Pandemia abbia determinato una crisi a livello globale, Progalvano è fortunatamente stata in grado di affrontare prontamente l’emergenza Covid, senza mai scoraggiarsi. La distanza forzata tra noi e i nostri clienti esteri è stata problematica. Tuttavia proprio in questa circostanza è emerso il valore della nostra rete di distributori locali, che ringraziamo.

L’enorme domanda del mercato globale registrata in tutto il 2021 ci ha necessariamente spinti a cercare nuove vie per poter produrre più velocemente e con più efficienza. Questa è per noi la sfida più difficile e alla quale teniamo maggiormente oggi. In particolare lo sforzo per i nostri clienti è totalmente orientato su questo obiettivo.

Oggi l’azienda continua a guardare al futuro, con la volontà di crescere nel nome, nell’innovazione e nella ricerca di fornitori e partner di fiducia, vero e proprio supporto per la nostra produzione di buratti galvanici.

Infatti, i punti di forza di Progalvano sono proprio l’orientamento all’innovazione, l’impegno costante nella ricerca, nell’applicazione di tecnologie all’avanguardia e nella capacità di scegliere materie prime di altissima qualità.

Progalvano e la crescita nel settore della produzione galvanica

Tutto questo, però, non sarebbe stato possibile senza la capacità dell’azienda di leggere la situazione corrente e adattarsi al momento, modulando con flessibilità le nuove esigenze lavorative.

Una sana ambizione ci porta costantemente a migliorarci per proseguire a lavorare bene, esattamente come la famiglia Progalvano ha fatto fino ad ora.

Quindi, il nostro obiettivo è quello di continuare a distinguerci per la flessibilità tecnica con tempi di realizzazione inferiori alla concorrenza, a un buon rapporto qualità prezzo e all’ottimo Time-to-Market.

 

ROTOBURATTI SPECIALI: ROTOR IN INOX, PVDF O PANNELLO ARMATO IN PP

Progalvano, azienda leader nel settore galvanico, sviluppa, produce e commercializza rotoburatti ed accessori per impianti galvanici su scala globale. L’azienda, sul mercato da più di 50 anni, utilizza materie plastiche e metalli di qualità superiore per soddisfare tutte le possibili esigenze specifiche dei suoi clienti.

Alcuni trattamenti galvanici (la fosfatazione ne è un esempio) richiedono l’utilizzo di buratti costruiti con materiali particolari. Molti produttori offrono soluzioni basate solo su due categorie di materiali, le materie plastiche e l’acciaio INOX. Al contrario Progalvano, offre diverse opzioni intermedie, dando al cliente la possibilità di scegliere la soluzione più adatta.

Quindi il cliente viene guidato nella scelta della variante più adeguata prendendo in considerazione i materiali di produzione, il budget e le esigenze specifiche correlate ai seguenti parametri di produzione:

  • la temperatura massima di processo
  • la composizione chimica dei bagni
  • i kg di carica dei materiali
  • la tipologia di asciugatura dei pezzi prodotti

LE SOLUZIONI SPECIALI DI PROGALVANO

Allo scopo di affrontare le numerose casistiche sopra citate, oltre alla gamma di barili standard in Propilene, Progalvano propone le seguenti soluzioni speciali:

  1. Barili in PoliPropilene con spessori maggiorati e organi di trasmissione in PVDF; per far fronte a temperature di processo medio-alte e a carichi abbastanza gravosi.
  2. Barili in PoliPropilene con armatura in INOX con struttura e sportello con un’anima in ACCIAIO INOX AISI 316. Questi barili evitano la deformazione del cilindro ad alte temperature (95-100°C) e irrobustiscono ulteriormente la struttura dello stesso, permettendogli di sostenere carichi molto gravosi.

  1. Barili in PVDF; per bagni chimici particolarmente aggressivi dove il Polipropilene    viene necessariamente sostituito da un materiale chimicamente più resistente.
  2. Barili in ACCIAIO INOX AISI 316 INOX con clip in Titanio; particolarmente indicati per trattamenti con temperature molto alte, quali la brunitura (140°C).

Quindi, queste 4 proposte di Progalvano, permettono al cliente di trovare le soluzioni più varie e mirate ai processi galvanici. Inoltre, per ottenere un livello maggiore di efficienza e una massimizzazione della produzione, è possibile applicare alle tipologie di barili elencate uno sportello per l’apertura e la chiusura automatica tramite l’aggiunta del Robot 3000 Progalvano.

Tali barili rappresentano soluzioni tecniche ormai “collaudate” e vengono molto apprezzate dalle galvaniche di tutto il mondo. Pertanto esiste ormai una gamma specifica per tutte queste 4 tipologie di buratti, così da ampliare ulteriormente la nostra proposta.

SOLUZIONI PROGALVANO PER DIVERSI SETTORI DI APPLICAZIONE

Oltre ad offrire soluzioni per diverse esigenze speciali, Progalvano è in grado di fornire soluzioni per la galvanica nei settori più disparati. Infatti, Progalvano lavora da anni nel mercato globale della galvanizzazione producendo rotor innovativi per far fronte alle necessità delle aziende in molteplici settori.

 

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo dedicato ai settori di sbocco.

 

Con Progalvano una gamma completa di barili, ricambi e accessori per l’industria galvanica.

Contattaci per avere ulteriori informazioni

Progalvano Srl cresce insieme a SEW-EURODRIVE per realizzare soluzioni “su misura” nel settore galvanico

Attiva dal lontano 1967 con sede a S. Giuliano Milanese, in provincia di Milano, Progalvano S.r.l. dopo oltre 50 anni di attività è oggi considerata come azienda leader di mercato nella progettazione, produzione e commercializzazione di rotobarili ed accessori per impianti galvanici. Un lungo percorso, durante il quale è stato consolidato il prezioso rapporto di fornitura con la nota multinazionale SEW-EURODRIVE, che fornisce a Progalvano motoriduttori di qualità tangibile.

Guidata contemporaneamente dalla prima e seconda generazione di due famiglie, Progalvano è focalizzata su tre punti fondamentali nella costruzione di rotobarili ed accessori per impianti galvanici: un approccio customer-centered, finalizzato a proporre molte macchine sartoriali, 100% Made in Italy, accanto ad un’ampia gamma di macchinari standard; un servizio commerciale e di assistenza in tutto il mondo, attraverso un team multilingue altamente qualificato e una rete di distribuzione articolata; una flessibilità e grande orientamento all’innovazione, grazie alla capacità dell’azienda non solo di anticipare le esigenze del mercato, ma anche di offrire macchine sempre più all’avanguardia.

Rotoburatti equipaggiati SEW: flessibilità e innovazione costante a supporto del settore galvanico

Progalvano e SEW-EURODRIVE hanno cominciato a collaborare più di 50 anni fa e, da sempre, le macchine più sofisticate e di alta gamma hanno incorporato un motoriduttore SEW. Il risultato di questa sinergia ha portato le due aziende alla scelta di rifornirsi per il futuro esclusivamente da questo partener strategico per l’intera gamma di rotor prodotta, equipaggiando così tutte le macchine con tecnologie top di gamma”.

SEW-EURODRIVE è da sempre partecipe del successo di Progalvano e le ha permesso di fornire soluzioni e componenti funzionali e che durino nel tempo, con ottime proprietà meccaniche, elettriche e resistenti alla corrosione e alle alte temperature.

Progalvano produce una gamma vasta di rotor: la più piccola, per test di laboratorio, tratta pesi di 200-300 grammi, mentre la più grande nella massima configurazione possibile arriva a caricare e far girare 600 kg di materiale. A ciascuna taglia di macchina l’azienda abbina un motoriduttore SEW che viene alloggiato all’interno di un carter di protezione.

Guardando al futuro

Progalvano ritiene che SEW-EURODRIVE sia un valore aggiunto per le proprie macchine, in quanto vanta non solo tempi di consegna certi, che si sposano perfettamente con i tempi di manifattura dei rotor Progalvano, ma offre un motoriduttore di alta affidabilità, nonché una gamma di prodotti molto più vasta e duratura rispetto alla concorrenza, e tutto questo fa di SEW-EURODRIVE la scelta di motoriduttore più adatto per il settore galvanico.

Contattaci per avere ulteriori informazioni

Progalvano affronta l’emergenza Covid-19 senza fermarsi

In questo periodo di isolamento forzato nelle nostre case, Progalvano sta affrontando l’emergenza COVID-19 senza fermarsi. Infatti l’azienda sta continuando a mettere disposizione la sua professionalità per le imprese galvaniche di tutto il mondo.

Indubbiamente questa situazione sta momentaneamente rallentando la produzione di macchinari per la galvanotecnica. Tuttavia la struttura organizzativa aziendale ha saputo modularsi con flessibilità alle nuove esigenze lavorative. In particolare tutto il team sta lavorando con autonomia, provando a leggere la situazione contingente in un’ottica di opportunità di crescita professionale e aziendale.

Progalvano ha messo a punto un protocollo di sicurezza molto strutturato e nuove regole aziendali che garantiranno la ripresa del normale ritmo dei suoi reparti produttivi per tutti i prossimi mesi, a partire dal 4 Maggio.

Lo staff d’ufficio Progalvano in Smart Working

Per questo motivo tutto lo staff d’ufficio di Progalvano sta operando in modalità Smart Working, in un’ottica di connessione e coesione. Dunque possiamo affermare che l’ufficio commerciale non ha mai smesso di offrire i rotoburatti Progalvano, che si distinguono nel mondo per la qualità e l’ampiezza dei trattamenti galvanici coperti. Inoltre stanno procedendo a elaborare gli ordini e le commesse che, nonostante tutto, hanno continuato a ricevere numerose dai clienti di tutto il mondo.

L’attività di Progalvano va avanti anche grazie ai contatti con i rivenditori ufficiali, il nostro agente e il rappresentante per il Nord America, Fabrizio Schira (fs@progalvanobarrels.com ), i quali proseguono nel mantenere viva la rete di vendita e continuano a promuovere per i vari clienti le migliori soluzioni per la Galvanotecnica.

Il lavoro dell’ufficio tecnico di Progalvano

Anche l’ufficio tecnico di Progalvano ha supportato le vendite e la produzione, non smettendo di progettare cilindri, rotoburatti e accessori, sia standard che speciali. Tutta questa attività svolta da remoto consente all’azienda di portare avanti le commesse dei barili galvanici sia da un punto di vista progettuale, che di lavorazioni e di pianificazione della produzione.

L’attività dell’ufficio acquisti, marketing e amministrazione di Progalvano

Anche l’ufficio acquisti sta lavorando per supportare tutte le attività di approvvigionamento di materiali, semilavorati, e prodotti d’acquisto necessari per la fabbricazione dei rotoburatti.

Naturalmente anche altre funzioni di staff, come il Marketing e l’Amministrazione, seguono proattivamente l’andamento dei mercati, delle novità legislative, finanziarie e molte altre informazioni di supporto alla gestione aziendale. Tutto questo sarà strategico e fondamentale per proseguire a lavorare bene come il gruppo ha fatto fino ad ora.

Il futuro prossimo di Progalvano

Nei prossimi mesi Progalvano continuerà ad investire nella promozione dei suoi buratti e del suo marchio, partecipando attivamente alle importanti fiere internazionali di settore che avranno luogo in Autunno. Le prime fiere a cui parteciperà sono a Stoccarda, Mosca e Barcellona.

 

Scopri la presenza di Progalvano ad alcune delle più importanti fiere nel mondo > Leggi il nostro articolo

A pochi giorni dalla riapertura dell’attività produttiva del 4 Maggio, lo staff non vede l’ora di riprendere il ritmo di lavoro usuale. Lo sforzo principale sarà quello di recuperare il tempo perso e spedire ai clienti i barili Progalvano il prima possibile!

Contattaci per avere ulteriori informazioni

Trattamenti e settori di sbocco: ad ogni processo il suo rotoburatto!

Progalvano realizza rotoburatti con capacità specifiche in base al processo galvanico di cui si necessita. Infatti opera nel mercato globale della galvanizzazione offrendo rotor per i settori di sbocco più vari e numerosi. In particolar modo l’apertura alle molteplici esigenze delle aziende galvaniche ha stimolato la progettazione di oltre 150 modelli di rotor differenti, senza porre limiti alla ricerca e sperimentazione meccanica, chimica e dei materiali.

Trattamento di zincatura

Il trattamento “principe” che copre la maggior parte della produzione mondiale delle industrie galvaniche è la zincatura. Infatti lo Zinco/Nichel, assieme al settore Automotive, hanno sicuramente un ruolo chiave in merito. In particolare per questa finitura il prodotto in assoluto più indicato e commercializzato è il Rotor Export 2000 di Progalvano.

Quando l’output di un’azienda galvanica richiede volumi di produzione importanti, al nostro Rotor Export 2000 si affianca la medesima versione “M”, per carichi gravosi; oppure la versione Rotor Gemello, che permette di duplicare la produzione.

Il livello maggiore di efficienza e massimizzazione della produzione viene raggiunto, infine, grazie alla versione con apertura e chiusura automatica dello sportello del cilindro tramite il nostro ROBOT 3000.

I settori di sbocco dei Trattamenti Galvanici

In cinquant’anni di storia Progalvano ha tessuto una rete di distributori esclusivi in tutto il mondo. Questo ha permesso all’azienda di sviluppare progetti stimolanti creando prodotti per i più disparati settori di sbocco fra i quali:

  • Arredamento e Contract
  • Sensoristica ed Elettronica
  • Trattamenti Chimici
  • Moda e Preziosi
  • Recupero-rimozione dei materiali preziosi e Galvanizzazione della Plastica
  • Zecche di Stato

Arredamento e Contract

Un settore nel quale si trovano frequentemente i rotor di Progalvano è quello dell’Arredamento e del Contract. Nello specifico i rotoburatti vengono utilizzati per la galvanizzazione di dettagli quali viti, cerniere, elementi di fissaggio. E più in generale per mobili, finestre, porte, maniglie, oggettistica oltre al mondo dei bagni e dei sanitari.

Sensoristica ed Elettronica

Un altro ramo di sbocco nel quale Progalvano progetta e vende rotor e minirotor ad hoc è quello della sensoristica e dell’elettronica. In particolare i rotori vengono impiegati per trattamenti con l’Argento, il Cadmio, ed altri preziosi. In questi casi i rotor utilizzano pannelli e perforazioni prevalentemente indicati per il settore e per la produzione anche nei laboratori.

Trattamenti Chimici

I Trattamenti chimici hanno una parte sempre più rilevante nella produzione annuale di Progalvano. Infatti l’azienda offre oggi rotor con materiali e strutture specifici per alte temperature e ambienti chimicamente aggressivi. Ad esempio per il trattamento di fosfatazione (cilindri in PVDF, cilindri in Polipropilene con armatura in Acciaio INOX, motoriduttori e componenti specifici…)

Moda e Preziosi

Accanto alla produzione dei grandi rotor, Progalvano da sempre si affaccia sul settore della moda e dei preziosi. Questo è reso possibile attraverso la gamma dei minirotor, barili studiati per le aziende che trattano ad esempio Argento, Oro, Zama in piccoli lotti.

Recupero-rimozione dei materiali preziosi e Galvanizzazione della Plastica

Un altro settore da ricordare comprende quello del recupero-rimozione dei materiali preziosi e quello davvero speciale della galvanizzazione della plastica (ABS), per la quale Progalvano propone ormai da anni una tipologia di rotor specifico con un contatto strisciante per particolari plastici.

Zecche di Stato

Accanto a queste grandi produzioni Progalvano ha sviluppato ormai da molti anni, una propria linea di rotor per il trattamento di Nichel/Rame delle monete, collaborando con diverse Zecche di Stato.

 

Con Progalvano una gamma completa di barili, ricambi e accessori per l’industria galvanica.

Contattaci per avere ulteriori informazioni

Materiali e Processi per la produzione dei barili per Trattamenti Galvanici

Progalvano è un’azienda totalmente orientata all’innovazione e alla ricerca continua di materiali e processi produttivi per la produzione di barili per trattamenti galvanici. Questo al fine di offrire soluzioni e materiali di qualità, che ben si adattano alla realizzazione di buratti progettati “su misura”, per stare al passo con la mutevole domanda della clientela. Infatti da anni Progalvano collabora con il  Dipartimento di Ingegneria dei Materiali del Politecnico di Milano, per seguire i test fisici e meccanici dei materiali che usa e che analizza per impieghi nel settore. Una particolare attenzione viene dedicata ai materiali plastici e alle loro performance nelle applicazioni del settore specifico dei trattamenti galvanici.

 

I processi produttivi dei cilindri per la galvanica

Tra i vari processi produttivi adottati per la produzione di barili, quelli che contraddistinguono i nostri CILINDRI per la galvanica, ovvero il nostro core business, sono:

  • Polifusione
  • Stampaggio ad iniezione per compressione

Polifusione

Il parco macchine di Progalvano vanta diversi centri a controllo numerico e macchine per la polifusione che fanno davvero la differenza nella produzione in serie dei nostri barili e ci permettono di raggiungere lotti di produzione che si possono gestire solo con un approccio industriale qual è il nostro.per

Stampaggio ad iniezione per compressione

In particolare la varietà degli stampi ad iniezione per compressione di Progalvano è un altro vanto della nostra produzione; frutto di 50 anni di investimenti continui, che interessano anche i mesi correnti.

Un compito strategico viene svolto anche dai nostri terzisti (dalla carpenteria, alla verniciatura ecc.) che lavorano in stretta sinergia con il nostro staff, condividendo i successi e collaborando proattivamente alla risoluzione delle problematiche quotidiane.

 

Le materie prime nella produzione dei barili per i trattamenti galvanici

Riguardo alle materie prime adoperate per produrre i propri barili, Progalvano sceglie materie plastiche e metalli di qualità superiore tra le quali: PVDF, Polipropilene (PP), Polietilene (PE), Teflon, Compound polimerici di Teflon e fibre di Carbonio, PEEK; rame elettrolitico 99,9%, acciaio INOX AISI 316 e 304.

Progalvano collabora da moltissimi anni con fornitori leader nel proprio campo (SIMONA E SEW EURODRIVE sono alcuni dei molti esempi), allo scopo di trasferire ai propri clienti la qualità ricevuta con i prodotti che lei stessa acquista.

L’occasione di progettare prototipi e macchine custom ci consente inoltre di perfezionare sempre di più la lavorazione dell’Acciao INOX e del PVDF.

 

 

Con Progalvano oltre 50 anni di storia e tecnologia al servizio dell’industria galvanica.

 

Contattaci per avere ulteriori informazioni

GO EAST! PROGALVANO INCONTRA I CLIENTI GALVANICI IN RUSSIA, TURCHIA E CINA

Nei mesi di Ottobre e Novembre 2019 Progalvano incontrerà i propri rivenditori e i clienti galvanici potenziali dell’Europa dell’Est e dell’Asia. Infatti l’azienda parteciperà ad una serie di importanti esposizioni sulle tecnologie dei trattamenti delle superfici. La naturale propensione di Progalvano all’incontro e all’apertura verso culture e partner esteri si concretizzerà moltissimo nei prossimi mesi, con un calendario di fiere, eventi ed opportunità di matching verso le industrie del mondo internazionale della galvanica.

In particolare l’attenzione di Progalvano verso questi mercati è rappresentata dall’attiva partecipazione a tre eventi internazionali:

Expocoating Mosca: 17esima esposizione internazionale di materiali e attrezzature per il settore della galvanica

Dal 22 al 24 Ottobre 2019 Progalvano sarà espositore alla 17esima edizione di questa fiera molto specifica che vede ogni anno un importante passaggio di visitatori interessati al mercato russo. L’appuntamento è al Crocus Expo Center, padiglione 1.

Nello specifico la Russia è un mercato nel quale Progalvano è presente ormai da molti anni con una rete di rivenditori consolidati. Accanto ad essi l’azienda opera anche in mercati da sempre considerati porta d’ingresso verso la Russia stessa quali: Polonia, Rep. Ceca, Ucraina e Bielorussia.

► Scopri di più su Expocoating Mosca

 

SurtechEurasia Istanbul: 4 Edizione della fiera sulle tecnologie dei trattamenti galvanici delle superfici.

Dal 7 al 9 Novembre Progalvano espone alla Surtech Eurasia 2019 ad Istanbul, in partnership con il suo rivenditore Euro Istanbul. Infatti l’Expo Center turco ospiterà presso le Hall 9 & 10 aziende e visitatori provenienti da 15 differenti paesi.

 

Guarda la partecipazione di Progalvano a Surtech Eurasia 2015:

https://youtu.be/xXdZMWv6Geo

 

Progalvano parteciperà per la seconda volta a questa fiera di settore con cadenza triennale. L’interesse verso la Turchia è cresciuto nel tempo in quanto il mercato turco ha avuto un rapido sviluppo nella galvanica e nella produzione di ferro e acciaio per l’industria pesante e automobilistica, per l’arredamento, gli elettrodomestici e l’elettronica in generale.

 

► Scopri di più su Surtech Eurasia Istanbul

SFCHINA2019 Shanghai: 32esima Esposizione internazionale per le finiture di superfici e materiali di rivestimento per la galvanica.

Dal 18 al 20 Novembre Progalvano sarà coinvolta nella visita di questa importantissima fiera biennale, di respiro decisamente internazionale. Si tratta dell’esposizione presso il nuovo Shanghai New International Expo Centre (SNIEC).

Per capire la rilevanza dell’SFCHINA2019, basti pensare che nel 2017 l’edizione di Shanghai ha registrato la presenza di 11.097 visitatori provenienti da 38 differenti paesi, 338 espositori da 20 diverse nazioni in un’area espositiva di 17.000 mq.

Per Progalvano sarà un tour di visita e contemporaneamente di matching B2B con le aziende cinesi presenti in fiera e sul territorio in generale. Progalvano sarà accompagnata dal proprio socio koreano Mr. Jung Daekweon (presidente di Progalvano Korea), responsabile dello sviluppo commerciale dell’AREA ASIATICA per la nostra azienda.

► Scopri di più su SFCHINA2019 Shanghai

Dopo la nascita di Progalvano Korea nel 2014, l’interesse verso i mercati asiatici si è ampliata sempre più tanto da investire anche in una figura commerciale interna alla nostra sede di San Giuliano Milanese, specifica per la lingua e la cultura cinese.

Scopri di più sul mondo Progalvano leggendo i nostri articoli!

© Progalvano S.r.l. | All rights reserved | P.IVA 00747270155 | Cap.Soc. € 46.800,00 i.v. | Reg. Imp. MI n. 00747270155 R.E.A. 7274 | Privacy Policy | Cookie Policy